Y4PT Local Transport Hackathon Milan 2018

https://www.polihub.it/iniziative/hack-your-move/

Hack Your Move!

INNOVATE YOUR COMMUNITY!

“Hack Your Move” è il primo Hackathon in Italia sul trasporto intermodale dell’ultimo miglio realizzato da FNM e Y4PT in collaborazione con PoliHub, Innovation District & Startup Accelerator.

 

PARTECIPA

Candidati entro il 25/02/2018 ore 23:59 CET

 

COS’È L’ULTIMO MIGLIO?

 

Il tema dell’ultimo miglio in “Hack Your Move” è inteso sia come il tratto di viaggio necessario all’accesso al sistema del trasporto pubblico, sia come il tratto finale di un viaggio necessario a raggiungere la destinazione desiderata. Mentre per raggiungere la fermata di accesso al sistema del trasporto pubblico è spesso disponibile un mezzo individuale (auto, moto, bicicletta), il tratto per raggiungere la destinazione finale è di norma percorso a piedi oppure, dove disponibili, almeno in parte con autobus. Il trasporto pubblico è quindi storicamente debole in questa fase del viaggio non potendo, per sua natura, arrivare ovunque e non disponendo di un modo complementare per completare il viaggio; per questo motivo, il trasporto pubblico non è in grado di servire efficacemente spostamenti che abbiano destinazioni finali lontane oltre qualche centinaio di metri dalle fermate.

La sfida, oggi, pertanto è rendere disponibili ai viaggiatori ed ai cittadini soluzioni di mobilità che consentano di percorrere in modo più semplice ed efficace questo tratto dello spostamento, rendendo il trasporto pubblico competitivo ed attrattivo su un numero sempre maggiore di viaggi.

 

OBIETTIVI DELL’HACKATHON

 

Hack Your Move è l’Hackathon finalizzato allo sviluppo di idee/concept innovativi che valorizzino la mobilità sostenibile e collettiva per migliorare l’accesso al sistema del trasporto pubblico e, in particolare, al tratto iniziale e finale (ultimo miglio) di un viaggio all’interno di un’area geografica regionale.

In particolare, durante l’Hackathon, i partecipanti sono chiamati a sviluppare idee e concept innovativi che possano:

• Valorizzare la mobilità sostenibile e collettiva per far fronte alle criticità relative all’ultimo miglio;
• Rendere disponibili ai viaggiatori ed ai cittadini soluzioni di mobilità che consentano di percorrere in modo più semplice ed efficace l’ultimo miglio rendendo il trasporto pubblico competitivo ed attrattivo su un numero sempre maggiore di viaggi e persone;
• Migliorare la customer experience dei viaggiatori nell’accesso al sistema del trasporto pubblico e nel tratto finale per raggiungere la destinazione stabilita.

Potranno inoltre essere sviluppate idee a partire dai servizi di mobilità collettiva e sostenibile esistenti (es. bike sharing, car sharing, etc) e/o inventarne di nuove.

 

Vuoi accedere ad alcuni dati utili allo sviluppo della tua idea? Clicca QUI

 

A CHI È RIVOLTO?

 

L’evento è aperto a Team e/o Talenti che vogliano proporre nuove soluzioni ed idee innovative sulla intermodalità nell’ultimo miglio ed a Talenti, non in possesso di un’idea, che vogliano mettere a disposizione le proprie competenze al servizio di un Team.

La call è rivolta a studenti e/o professionisti (es. developer, creativi, esperti di tecnologie IT, innovatori, startupper) delle varie discipline (es. ingegneria, design, informatica, architettura, economia) coinvolti nei processi di innovazione.

 

Developer

Designer/Creativi

Startupper

Innovatori

Esperti di tecnologie IT

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

 

I candidati potranno partecipare all’Hackathon sia singolarmente che in Team (composti da un minimo di 2 ad un massimo di 5 partecipanti).

 

Team

Ai Team, nella fase di candidatura, sarà richiesto:

  • Numero componenti del Team;
  • Competenze e CV dei componenti;
  • Descrizione dell’idea (obbligatoria).

I Team con meno di 5 componenti potranno accogliere Talenti al fine di acquisire competenze mancanti tra i componenti.

Talenti

Nel caso di partecipanti singoli sarà richiesto:

  • Curriculum Vitae;
  • Competenze specifiche nell’ambito dell’Hackathon;
  • Se in possesso di un’idea da sviluppare durante l’Hackathon (è alla ricerca di componenti per il suo Team);
  • Non ha un’idea (vuole unirsi ad un Team/partecipanti con un’idea).

 

 

La selezione dei partecipanti, sia singolo che in Team, all’Hackathon sarà effettuata a valle delle iscrizioni attraverso una attenta valutazione del curriculum e della pertinenza delle competenze dei Candidati e della qualità e livello di innovazione dell’idea proposta (nel caso di proposte di idee).

 

LE FASI DELL’INIZIATIVA

 

 

 

La raccolta delle candidature online per “Hack Your Move” si concluderà il 25 febbraio alle ore 23:59.

A seguito della valutazione delle idee e dei candidati avverrà, il 5 marzo 2018, la comunicazione dei selezionati e l’inizio della fase di engagement che prevede l’affinamento delle idee e l’introduzione agli strumenti e le metodologie di lavoro.

Durante le primissime ore di “Hack Your Move”, previa ammissione, verrà chiesto ai Talenti con un’idea che sono alla ricerca di componenti del proprio team di fare un mini-pitch con l’obiettivo di formare i Team per il prosieguo dell’Hackathon. La stessa cosa avverrà per i Team in cerca di competenze da integrare.

L’evento conclusivo di “Hack Your Move”, che richiederà la partecipazione fisica degli iscritti, si terrà il 16-17-18/03/2018 presso gli spazi di PoliHub in Via Durando 39, in MilanoAvrà inizio alle ore 14:00 del 16/03 e durerà fino alle ore 18:00 del 18/03. Pranzo e pernottamento saranno offerti dagli enti organizzatori (vedi regolamento).

 

PREMIALITÀ

 

Il Team vincitore avrà la possibilità di accedere alla finale internazionale di Y4PT Global Trasport Hackathon a Dubai(https://www.y4pt.org/projects/hackathon), nel contesto di uno dei principali eventi sul trasporto sostenibile al mondo, per sfidarsi in un round finale e avere la possibilità di vedere la propria idea inclusa tra le migliori soluzioni di trasporto innovative al mondo. Gli enti organizzatori si faranno carico delle spese legate al trasporto, all’alloggio e alla partecipazione all’evento, di massimo 2 componenti del Team vincitore.

I partecipanti avranno l’occasione, durante le tre giornate di Hackathon, di confrontarsi con professionisti ed esperti del settore, docenti, mentor e investitori per affinare la propria idea attraverso l’utilizzo di strumenti e metodologie allo stato dell’arte, all’interno del network di PoliHub, in uno dei migliori atenei tecnologici europei per il rilancio della nuova imprenditoria.

I Team avranno inoltre l’opportunità di esporre la propria idea al top management di FNM ed essere selezionati, qualora l’idea sia ritenuta coerente con la strategia di innovazione di FNM, per un percorso di collaborazione finalizzato allo sviluppo della propria idea proposta durante l’Hackathon. Potrà inoltre essere valutato, dagli enti organizzatori, l’accesso al programma di accelerazione imprenditoriale e/o tecnologica di PoliHub.

 

 

Scarica il regolamento di “Hack Your Move”

 

ISCRIVITI ALL’HACKATHON

 

Contatta il nostro HELP DESK per ricevere ulteriori informazioni sull’Hackathon

HELP DESK

Mirko Zerboni, Project Manager PoliHub

 

 

SCOPRI TUTTI I DATI UTILI PER LO SVILUPPO DELLA TUA IDEA:

https://www.asr-lombardia.it/ASR/

https://www.dati.lombardia.it/

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/istituzione/direzioni-generali/direzione-generale-infrastrutture-e-mobilita/programma-regionale-mobilita-trasporti

https://www.geoportale.regione.lombardia.it/

https://www.muoversi.regione.lombardia.it/planner/

 

L’INIZIATIVA È ORGANIZZATA DA FNM E YOUTH FOR PUBLIC TRASPORT IN COLLABORAZIONE CON POLIHUB:

 

• Il Gruppo FNM è il secondo operatore ferroviario italiano, con società che operano nel trasporto pubblico, anche su gomma, in tutto il territorio della Lombardia. FNM S.p.A. svolge funzioni di direzione e coordinamento strategico-operativo per tutte le società controllate, attraverso le quali è presente anche nei settori dell’ingegneria ferroviaria, dei servizi, dell’informatica, dell’energia e della mobilità sostenibile. La holding FNM è quotata alla Borsa di Milano e l’azionista di riferimento è Regione Lombardia, che detiene il 57,57% del pacchetto azionario.

Ulteriori info su FNM: https://www.fnmgroup.it/it/

 

• Youth For Public Transport è un’organizzazione giovanile internazionale non governativa (ONG) che promuove la partecipazione attiva dei giovani nel sostenere la mobilità sostenibile, promuovendo l’uso integrato del trasporto pubblico con mezzi di trasporto alternativi, al fine di ottenere un maggiore benessere e una migliore qualità di vita di tutte le persone in tutto il mondo. Youth For Public Transport è stata creata da UITP (Union Internationale des Transports Publics) e sostenuta da FNM come “membro fondatore onorario”

Ulteriori Info su Y4PT: https://www.y4pt.org/
Ulteriori Info su UITP: https://www.uitp.org/

 

• PoliHub, Innovation District & Startup Accelerator, è l’incubatore del Politecnico di Milano gestito dalla Fondazione Politecnico di Milano, la cui missione è quella di supportare le startup altamente innovative con modelli di business scalabili e di spingere i processi di cross-fertilizzazione tra l’Università, le diverse startup e le aziende consolidate attente all’innovazione. Attualmente è il 2° Incubatore Universitario di startup in Europa e 5° Incubatore Universitario di startup nel mondo (UBI INDEX).

 

ISCRIVITI ALL’HACKATHON